Sì, questo sito adotta criteri di protezione tali da rendere sicuro il tuo acquisto. Il pagamento è regolato da Banca Sella : i dati della tua carta di credito viaggiano cifrati dal tuo computer al Payment Gateway bancario e non sono intercettabili. Per creare questo canale cifrato, il Payment Gateway bancario si avvale di un certificato SSL3 a 128 bit, rilasciato da Verisign, la massima Autorità di certificazione a livello mondiale. Inoltre, questo sito è convenzionato al Verified by Visa e al Secure Code, protocolli di sicurezza sviluppati rispettivamente da Visa e MasterCard. Se disponi di una carta certificata da uno di questi due circuiti internazionali, al momento del pagamento ti viene richiesto di inserire la tua password; la tua banca è così in grado di identificarti in modo inequivocabile. Tuttavia, anche se non disponi di una carta certificata, potrai comunque effettuare l’acquisto con tutti i criteri di sicurezza già elencati.
Quali sono le modalità di pagamento previste dal sistema di pagamento online?
La modalità di pagamento prevista dal sistema di prenotazione on-line di Blunavy attraverso la Banca Sella sono i seguenti:
- Pagamento con Carta Di Credito e Carte Prepagate appartenenti al Circuito Master Card e/o VISA (Non si accettano Carte di Credito American Express)
- Masterpass, se si è in possesso dei codici del circuito Mastercard
- MyBank - bonifico bancario online immediato: metodo di pagamento che permette di pagare online direttamente dal proprio conto corrente senza necessità di registrarsi o condividere dati sensibili. Per completare il pagamento, clicca sul bottone MyBank, specifica il nome della tua banca, se ha aderito a MyBank, e sarai reindirizzato al tuo servizio di Internet banking, dove potrai accedere e pagare come di consueto. Info su https://www.mybankpayments.eu/it.html
- TIM PERSONAL: sistema di pagamento da cellulare. Maggiori informazioni su questa tipologia di pagamento li trovate al link per i dettagli: https://www.tim.it/timpersonal.
- I correntisti di Banca Sella potranno pagare possibile pagare con HYPE (Carta prepagata Banca Sella) e Bonifico Bancario
Ha un costo acquistare online?
No, nessun costo aggiuntivo.
Quando posso acquistare online?
I biglietti on line possono essere acquistati fino ad 2 ora prima della partenza.
Posso acquistare on line il biglietto per qualunque tipo di veicolo?
On line si possono solo acquistare biglietti a tariffa ordinaria e A/R per autovetture, camper, minibus, moto, roulotte e carrelli. Per l’acquisto di biglietti per ogni altro tipo di veicolo, quali veicoli commerciali, furgoni, bus rivolgiti ai nostri call center, biglietterie o indirizzi email nell’area contatti.
Ho prenotato on line il viaggio con BluNavy: cosa devo fare per avere il biglietto?
Il biglietto viene inviato in automatico dal nostro sistema di prenotazione all’indirizzo di posta elettronica indicato all’atto della prenotazione. In caso di mancata ricezione rivolgiti ai nostri call center o invia una email ai nostri contatti.
Ho diritto alla tariffa “Residente”, “Seconda casa” o “Nativo”: posso acquistare on line e stampare il biglietto da casa?
I proprietari di seconde case in possesso della Tessera “Seconda Casa”, potranno acquistare il biglietto on-line. Per l’acquisto di biglietti ad altre tariffe agevolate bisogna rivolgersi ai nostri call center o direttamente alle biglietterie.
Ho ricevuto un codice sconto, come posso acquistare il biglietto?
Devi prenotare online dal nostro sito, al momento della prenotazione inserisci il codice che ti è stato inviato nell’apposito riquadro e digitando il tasto visualizzerai le tariffe scontate a tua disposizione.
Il biglietto acquistato on line sul sito BluNavy, ha valore di fattura?
No. Dal sito non si può prenotare ricevendo una fattura. La fattura si può richiedere solo prenotando tramite i call center o le nostre biglietterie. L’emissione della fattura è contestuale all’emissione di biglietto non sarà quindi possibile richiederla in seguito ad un acquisto on-line.
I nomi dei passeggeri ed il numero di targa dell’auto devono essere esatti?
Si. Per una corretta procedura di prenotazione è essenziale che i dati e la tipologia di autoveicolo siano corretti. E’ possibile modificare i dati del biglietto chiamando il call center o rivolgendosi alle nostre biglietterie.
Devo modificare dei dati relativi al biglietto BluNavy acquistato on line (es. data partenza, tipo di auto, etc.): come fare?
Per modificare il tuo biglietto rivolgiti al call center o alle nostre biglietterie prima del tempo limite previsto per l’imbarco. Le variazioni su biglietti emessi potrebbero generare eventuali differenze tariffarie. Il solo cambio targa o dei nominativi dei passeggeri non comporta addebiti.
Voglio annullare il biglietto BluNavy acquistato on line: come posso fare? E per il rimborso?
Devi rivolgerti al call center o biglietterie ufficiali prima della partenza designata. Soltanto i biglietti emessi a tariffa ordinaria possono essere rimborsati al netto delle eventuali penali, purché il relativo annullamento avvenga entro 24 (ventiquattro) ore prima della partenza cui si riferisce il biglietto. A seguito di un annullamento che prevede il rimborso ti verrà consegnato un modulo in cui ti chiederemo le coordinate IBAN per procedere con il bonifico del rimborso spettante.
Quali numeri di telefono mi possono essere utili?
Il numero del call center: +39 0565-269710
Posso portare con me il mio cane/gatto a bordo dei traghetti BluNavy?
Si. Può portare il suo animale domestico a bordo. Cani e gatti sono ammessi esclusivamente sui ponti esterni della nave. E' consentito, previo acquisto del relativo biglietto, il trasporto di massimo un animale domestico al seguito del Passeggero. I cani dovranno essere muniti di museruola e guinzaglio o, in alternativa, devono restare all’interno dell’idoneo trasportino. I gatti devono necessariamente essere custoditi nel medesimo trasportino.
La mia auto è particolarmente alta: devo pagare una tariffa più elevata?
No. Le auto dove l’altezza massima di mt 1,80 sia aumentata dal trasporto di accessori quali biciclette, pacchi, canoe, attrezzature sportive, thule e similari non sono soggette al pagamento di un supplemento, tuttavia all’atto della prenotazione si deve indicare la presenza di “extra altezza” per ragioni di imbarco.
Come calcolo l’ingombro del mio veicolo in lunghezza?
Leggendo la lunghezza del mezzo sul libretto di circolazione del medesimo e calcolando la lunghezza di eventuali ganci traino, timoni o altre sporgenze aggiuntive. Significa, ad esempio, che se hai un'imbarcazione sul tetto più lunga dell'auto, la tariffa sarà in base alla maggiore lunghezza.
Ho l’auto alimentata a gas: devo comunicarlo?
Si. I veicoli alimentati a GPL devono essere dichiarati al momento dell’imbarco al personale di bordo e devono presentarsi all’imbarco con il serbatoio vuoto o semivuoto.
Quando acquisto un biglietto, devo fornire i dati di tutte le persone comprese nel biglietto stesso?
Se si tratta di una prenotazione a tariffa ordinaria, basta fornire i dati relativi all’intestatario della prenotazione e quindi un nome e cognome. Fanno eccezione le prenotazioni a tariffa agevolata che sono soggette a controllo documenti presso le biglietterie e punti d’imbarco.
Devo necessariamente presentare il biglietto cartaceo?
Non necessariamente. Si può presentare anche il titolo d’imbarco in versione digitale (file PDF), che avete ricevuto tramite email al momento dell’acquisto dal sito o call center. Sarà quindi sufficiente consegnarlo al personale addetto al controllo d’imbarco direttamente dal tuo dispositivo (tablet o smartphone).
Quanto tempo prima della partenza della nave ci si deve presentare presso i punti di imbarco?
Il tempo limite per presentarsi al check-in è di 15 minuti prima dell’orario previsto per la partenza per i Passeggeri senza veicolo al seguito, e di 30 minuti prima per i Passeggeri con veicoli al seguito, salvo eventuali disposizioni impartite dalle Autorità. Trascorsi i predetti termini, la prenotazione decade e non viene più garantito l'imbarco. I veicoli non saranno imbarcati nell’ordine cronologico del loro arrivo in banchina, ma in base alle disposizioni impartite dal Comandante della nave e/o dai suoi subordinati e potranno essere sistemati su qualunque ponte della nave.
Cosa accade se non riesco a presentarmi all’imbarco in tempo?
Il biglietto è valido solo per la tratta in esso specificata, variazioni di data e orario sui soli biglietti ordinari saranno accettate a condizione che vengano richieste prima del tempo limite previsto per l’imbarco, 15 minuti prima dell’imbarco per i passeggeri a piedi e 30 minuti prima dell’imbarco per i passeggeri con veicolo al seguito, previa disponibilità a bordo e pagamento della eventuale differenza di prezzo. Si consiglia quindi di comunicare tempestivamente ai nostri numeri di call center l’impossibilità di raggiungere il punto di imbarco entro i tempi richiesti dalla società, affinché il biglietto venga spostato, previa disponibilità e pagamento dell’eventuale differenza tariffaria, nella prima corsa successiva disponibile.
Come faccio a conoscere il mio molo di imbarco?
Le aree portuali di Piombino e di Portoferraio sono dotate di apposita segnaletica per le indicazioni di imbarco, il personale di terra presente nelle banchine potrà dare informazioni relative al molo di imbarco. In alternativa puoi sempre chiamare il call center il giorno dell’imbarco per avere notizie certe sul molo d’imbarco destinato alla nave della compagnia.
Posso imbarcare un mio bagaglio, se io non imbarco?
No, per motivi di sicurezza non sono accettati a bordo bagaglio o colli in genere che non siano al seguito di un passeggero viaggiante. Ciò a seguito all'emanazione di norme nazionali e comunitarie relative alla "security".
Dal momento dell’acquisto del biglietto ho cambiato l’auto: Cosa devo fare?
Provvedi a far modificare, tramite call center o presso le biglietterie ufficiali, i dati riguardanti la tua auto. In ottemperanza alla normativa sulla sicurezza, le targhe indicate sui biglietti devono necessariamente corrispondere ai veicoli in partenza. In caso contrario, le Autorità preposte ai controlli potranno rifiutare sia l'accesso ai varchi portuali sia l'imbarco. L'operazione è gratuita.
Devo bloccare l’auto nel garage della nave?
L’auto dovrà essere parcheggiata con il freno a mano tirato e la marcia innestata e i sistemi d'allarme e antifurto elettrico devono essere disinseriti.
Devo fare qualche manovra particolare con la mia auto e/o camper per entrare nel garage della nave?
No, basta seguire le indicazioni del personale di terra e di bordo.
E’ vero che è vietato scendere di nuovo a terra una volta saliti a bordo?
Sì, per motivi di sicurezza. Per gli stessi motivi, può accadere che tu, con il tuo bagaglio o la tua auto, sia sottoposto a controllo da parte del personale di bordo. Ciò a seguito dell'emanazione di norme nazionali e internazionali relative alla "security".
A chi mi rivolgo a bordo per avere informazioni?
Presso la Reception della nave, troverai le nostre Hostess di Bordo, che saranno a disposizione per ogni tua richiesta.
Esiste un servizio di ristorazione a bordo?
Si, situato nel centro nave potrai trovare un bar presso il quale sono disponibili bevande e cibi su qualsiasi corsa.
Esistono a bordo servizi di intrattenimento per i bambini?
Nei televisori di bordo sono proiettati cartoni animati, inoltre le nostre hostess consegneranno ai più piccoli album da colorare.
Dove posso lasciare un oggetto di valore?
Puoi consegnare gratuitamente al Comandante della nave oggetti di valore, preziosi o denaro, purché non abbiano natura ingombrante.
Dove si può fumare?
Si può fumare esclusivamente sui ponti esterni o in zone scoperte della nave, quando non sia espressamente vietato per motivi di sicurezza della navigazione. Non si può fumare in nessuno dei locali chiusi di bordo, in quanto questi ricadono negli obblighi dettati dalla legge 16 gennaio 2003, n. 3.
Se ho un malessere, a chi mi rivolgo?
A bordo non c’è un medico a disposizione dei passeggeri. In caso di bisogno, rivolgiti al personale della Reception o al Comandante che provvederà nel caso a contattare immediatamente i soccorsi al porto di destinazione. La compagnia non accetta i Passeggeri che abbiano bisogno di assistenza sanitaria durante il trasporto se non accompagnati da personale medico o paramedico autorizzato. Passeggeri manifestamente affetti da malattie gravi o comunque pericolose per la sicurezza della navigazione o per l’incolumità delle persone a bordo sono ammesse a bordo solo in presenza di idoneo certificato medico attestante che il passeggero non necessita di assistenza sanitaria durante il trasporto, la compagnia avrà facoltà di imbarcare detto Passeggero declinando ogni responsabilità al riguardo.
Per offrirti il migliore servizio possibile, Blu navy utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.
Maggiori informazioni