Politica della Salute, Sicurezza e Ambiente

La conduzione delle operazioni giornaliere è regolata dalla Politica di Compagnia riguardante la Salute, la Sicurezza e l’Ambiente. Questa Politica ha lo scopo di garantire che tutte le operazioni si svolgano in maniera tale che:


  • Sia assicurata la protezione della vita umana, la sicurezza, la salute e il benessere del personale e di tutte le persone coinvolte nelle attività della Compagnia;

  • Ci sia la dovuta attenzione alla protezione e alla prevenzione dell’Ambiente; l’efficienza energetica, la riduzione di consumo di carburante e la riduzione dell’impatto ambientale fanno parte di questa politica ambientale.

  • Si aderisca o ecceda le norme, le leggi, i regolamenti nazionali, internazionali e locali, che si riferiscono alla Salute, alla Sicurezza e alla protezione dell’Ambiente;

  • Si assicuri che i fattori economici commerciali non abbiano influenza su argomenti relativi alla Salute, alla Sicurezza e alla protezione dell’Ambiente e che i primi non abbiano mai priorità sui secondi.

  • Siano valutati i rischi per le navi, il personale e l’ambiente e siano stabilite appropriate tutele;

  • Siano migliorate continuamente le competenze del personale sia all’interno della compagnia che a bordo;

  • La preparazione ai casi di emergenza sia uno degli obiettivi della Compagnia.


Per fare in modo che questa Politica venga implementata, la nostra Compagnia si impegna ad assicurare che le navi e gli uffici vengano presidiati da personale qualificato, abile fisicamente e dovutamente addestrato; richiede altresì un impegno da parte di tutto il personale affinché vengano mantenuti i più elevati standard in fatto di Salute, Sicurezza e Protezione Ambientale.
Il personale degli uffici e i marittimi a bordo sono tutti invitati a identificare procedure, equipaggiamenti o pratiche potenzialmente non sicure e portarle all’attenzione di un responsabile
e/o del Comitato di Sicurezza a bordo. La sicurezza è una responsabilità di tutto il personale a bordo e a terra; se nonostante l’aver riportato la questione all’attenzione di un responsabile, la Sicurezza fosse ancora compromessa:

  • a bordo nave bisogna informare la Persona Designata a Terra (DPA) della Compagnia, i cui contatti 24h/7 sono esposti e disponibili a bordo.



  • A terra bisogna informare il Preposto di riferimento della Compagnia, i cui contatti 24h/7 sono esposti e disponibili nelle bacheche aziendali.


A bordo nave è responsabilità del Comandante garantire che tutto l’equipaggio a bordo aderisca a questa politica. Il Comandante ha l’autorità e la responsabilità di far prevalere le sue decisioni ai fini della sicurezza e della prevenzione dall’inquinamento.
A terra è responsabilità del Datore di Lavoro garantire che tutto il personale aderisca a questa politica.
Continueremo a migliorare tanto la Gestione della Sicurezza quanto la consapevolezza della sicurezza a bordo delle navi e a terra, ivi compresa la preparazione a casi di emergenza.
Questa Politica sarà rivista a intervalli regolari, migliorata e aggiornata quando necessario per mantenerne l’efficacia

Per offrirti il migliore servizio possibile, Blu navy utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni