Conosciuta già in epoca romana con il nome di Longosardo, era già un porto strategico per il commercio del granito estratto a pochi chilometri di distanza nelle antiche cave di Capo Testa. In seguito alla distruzione della fortezza da parte dei genovesi all’epoca delle Repubbliche Marinare, la città venne quasi abbandonata per poi essere ricosttruita come la conosciamo ora soltanto dai Savoia dopo il 1800.
Costruita intorno al 1590, su uno sperone che domina la baia e il mare aperto circostante per volere di Filippo II re di Spagna, è la più grande torre spagnola costruita in Sardegna. La stessa cittadina le deve la sua nascita, perché i Savoia scelsero il luogo di edificazione di Santa Teresa grazie a questa antica fortezza.
A 1,5 km da Santa Teresa, in direzione Capo Testa, sorge questo importante sito archeologico. Risalente all'epoca nuragica sono ancora ben visibili le rovine di un villaggio di capanne circolari, una tomba di giganti e un nuraghe.
Raggiungibile a piedi dal paese questa spiaggia di sabbia bianca è considerata tra le più belle e sicuramente la più comoda da raggiungere. Ottima per avere un primo assaggio della bellezza del mare sardo.
Considerata il paradiso dello snorkeling, grazie alla sua acqua limpidissima e ai suoi fondali ricchi di vita, cala Sambuco è una piccola cala di fronte all'Arcipelago della Maddalena. Dista 4 km da Santa Teresa ed è facilmente raggiungibile in macchina e comoda, grazie all'ampio parcheggio.
Raggiungibile solo a piedi partendo dalla strada per Capo Testa, è l'ideale per gli amanti della quiete e della solitudine. La sabbia si mischia alle rocce granitiche in un paesaggio unico, anche sott'acqua. Per questo è molto consigliata per gli amanti della subacquea.
Ufficio informazioni Santa Teresa Gallura:
Piazza Vittorio Emanuele I, 24 – 07028 Santa Teresa Gallura
Tel: +39 0789 748128
Orario: da lunedì a mercoledì 9.00 – 13.00 e 16.00 – 18.00; giovedì e venerdì 9.00 – 13.00; sabato, domenica e festivi chiuso.
Se avete scelto di viaggiare sui traghetti Blu Navy senza macchina, troverete diverse soluzioni per muovervi sull’isola una volta sbarcati a Santa Teresa Gallura.
In autobus
Alcune linee di autobus collegano Santa Teresa con le località limitrofe e le città del nord della Sardegna. I capolinea si trovano in Piazza Modesto, a 10 minuti a piedi dalla Stazione Marittima.
In taxi
I taxi sono sempre presenti all’arrivo di un traghetto, nei pressi dello sbarco.
A piedi
Affrontando un quarto d’ora in salita, potete arrivare nel centro di Santa Teresa e raggiungere l’ufficio turistico.
Orari partenze da Santa Teresa di Gallura
09:00
12:00
17:00
20:00*
*Non si effettua il Venerdì e il Sabato