Il Museo del Mare di Capoliveri è un gioiello nascosto nel cuore dell’Isola d’Elba, dove la storia marittima incontra il fascino di un borgo antico. Questo museo è il cuore pulsante di Capoliveri, un borgo che si adagia su un colle con vista mozzafiato sul Mediterraneo.
Capoliveri è perfetta da visitare in qualsiasi stagione: vivace e colorata d’estate, tranquilla e suggestiva nel resto dell’anno. Passeggiando per il centro storico, tra vicoli stretti e piazzette vivaci, potrete scoprire botteghe artigiane, caffè accoglienti e splendide architetture come la Chiesa di San Michele. E non dimenticate di esplorare le spiagge vicine, come Lido di Capoliveri e Lacona, con le loro acque cristalline e sabbia dorata.
Scopriamo insieme cosa vedere a Capoliveri, includendo una sosta al Museo del Mare per completare un’esperienza culturale profonda, arricchita dalla bellezza e dalla storia che solo l’Elba sa offrire.
Dove si trova il Museo del Mare all’Elba
Il Museo del Mare è situato nel cuore di Capoliveri, pittoresco borgo sull’Isola d’Elba. Situato in Via Palestro 1, il museo è facilmente accessibile sia per i visitatori locali che per quelli provenienti da altre parti dell’isola o direttamente dal continente.
Inaugurato nell’aprile del 2014, il Museo del Mare di Capoliveri ospita importanti esposizioni, tra cui la nota mostra “Il relitto del Polluce – Naufragio a Capoliveri”. Questa mostra è frutto di una collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Comune di Capoliveri, e racconta la storia di uno dei più affascinanti naufragi nel Mar Tirreno.
Come arrivare al Museo del Mare di Capoliveri
Il Museo del Mare Capoliveri è facilmente raggiungibile sia per chi arriva all’Isola d’Elba in traghetto che per chi già si trova sull’isola.
Se arrivi all’Isola d’Elba attraverso il porto di Portoferraio, ecco come puoi raggiungere il Museo del Mare a Capoliveri:
In auto: Dopo essere sbarcato al porto di Portoferraio, segui le indicazioni per Capoliveri. Il viaggio in auto dura circa 30 minuti e ti porta attraverso alcuni dei paesaggi più belli dell’isola.
In autobus: Esistono servizi di autobus che collegano Portoferraio a Capoliveri. Controlla gli orari degli autobus locali per pianificare al meglio il tuo trasferimento.
Per raggiungere l’Isola d’Elba dal continente, puoi sfruttare i servizi di Blu Navy, che assicura fino a 16 viaggi al giorno tra Piombino e Portoferraio durante tutto l’anno. Il tragitto in traghetto dura circa 1 ora. Per pianificare al meglio il tuo viaggio, consulta gli orari dei traghetti per l’Isola d’Elba.
I traghetti Blu Navy sono dotati di numerosi servizi per garantire un viaggio confortevole e piacevole.
Troverai TV a bordo, ampi spazi aperti per il relax, un’area giochi per bambini e un bar sempre fornito con snack e panini. Inoltre, se il tuo veicolo è parcheggiato sul ponte superiore, puoi scegliere di rimanere all’interno durante la traversata.
Prezzi dei biglietti
Il Museo del Mare Isola d’Elba offre diverse opzioni di visita per accogliere sia gli appassionati di storia marittima sia i visitatori occasionali:
Con visita guidata: €5,00 per persona, un’opzione ideale per chi desidera approfondire la conoscenza delle colle
Solo visita: €3,00 per persona, perfetta per chi preferisce esplorare il museo in autonomia.
Contatti e come prenotare una visita al Museo del Mare
Per prenotare una visita al Museo del Mare o per richiedere ulteriori informazioni, puoi contattare il museo ai seguenti recapiti:
Telefono: +39 393 8720018
Email: minieracalamita@gmail.com
Ti consigliamo di prenotare la tua visita guidata in anticipo per assicurarti la disponibilità, specialmente nei periodi di alta stagione o durante eventi speciali organizzati dal museo.
Cosa vedere all’interno del Museo del Mare
Costruito in Francia nel 1839 e successivamente acquistato dalla compagnia De Luchi – Rubattino, il Polluce iniziò la sua attività nel 1841, collegando porti importanti come Marsiglia, Genova, Livorno, Civitavecchia e Napoli. Il suo naufragio, avvenuto il 17 giugno dello stesso anno dopo essere stato speronato dalla nave napoletana Mongibello, è avvolto in mistero e teorie di cospirazione, legate probabilmente a intrighi politici dell’epoca.
Il Museo del Mare di Capoliveri è un vero e proprio scrigno di tesori storici e marittimi, dove i visitatori possono immergersi nella storia affascinante del Piroscafo Polluce, un’imbarcazione che racconta tanto della navigazione e degli eventi storici del XIX secolo.
All’interno del museo si possono ammirare numerosi oggetti recuperati dal relitto del Polluce, affondato nel 1841. Tra questi, spiccano arredi per la tavola, corredi delle cabine, e altri oggetti di bordo utilizzati quotidianamente dai passeggeri.
Il vero cuore dell’esposizione è il carico di monete d’oro e d’argento trovato a bordo, insieme a gioielli inestimabili e piccole statue di porcellana che una volta appartenevano ai passeggeri. Questi preziosi articoli non solo offrono uno sguardo sulla vita a bordo, ma anche sulla ricchezza e lo stile dell’epoca.
Dopo la visita al museo, è consigliato dedicare del tempo alla Chiesa di San Niccolò a Capoliveri, un altro significativo monumento storico del borgo. La chiesa è un esempio splendido di architettura religiosa e contribuisce a completare l’esperienza culturale a Capoliveri, permettendo ai visitatori di apprezzare pienamente la ricchezza storica e artistica di questa incantevole località.