Loading...

Da Piombino

A Portoferraio

1
Passeggeri
Adulti
oltre 12 anni
1
Bambini
dai 4 a 11 anni
0
Infant
0
Veicoli
Auto da 3m a 4m
Carrello Tenda 1,5 MT
carrello
0
Roulotte
roulotte
0
Extra Lunghezza
extra
0
Auto da 3m a 4m
Auto oltre 4 mt
Carrello Tenda 1,5 MT
carrello
0
Roulotte
roulotte
0
Extra Lunghezza
extra
0
Auto oltre 4 mt
Minivan/Pick-up
Carrello Tenda 1,5 MT
carrello
0
Roulotte
roulotte
0
Extra Lunghezza
extra
0
Minivan/Pick-up
Moto
Moto
Camper
Lunghezza
0
Targa
Carrello Tenda 1,5 MT
carrello
0
Roulotte
roulotte
0
Extra Lunghezza
extra
0
Camper

CONDIZIONI DI TRASPORTO DI BLU NAVY

Regolamento generale del trasporto

Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Trasporto (di seguito, “Condizioni Generali”), che sono adeguatamente pubblicizzate presso tutte le biglietterie, gli uffici sociali, le agenzie di viaggio ed il Comando di bordo, nonché sul sito internet del Vettore (https://blunavytraghetti.com; di seguito, “Sito”).

Con il termine “Passeggero” si intende ogni persona trasportata in base alle presenti Condizioni Generali. In aggiunta alle presenti Condizioni Generali, il Passeggero è tenuto a rispettare anche le prescrizioni dettate da norme e regolamenti italiane, comunitarie ed internazionali nonché i regolamenti del Vettore e le disposizioni del Comandante della nave. Con il termine “Vettore” e/o “Società” si intende la BN di Navigazione S.p.A., avente sede legale in Portoferraio (57037) alla via Calata Italia, n. 24A, Codice Fiscale e Partita IVA n. 01968710994.

L’oggetto del contratto è la prestazione di trasporto come disciplinata dagli artt. 396 e segg. Cod. Nav.. Laddove sia presente sul biglietto la specificazione del nome della nave che eseguirà il trasporto, la stessa deve intendersi meramente indicativa, essendo in facoltà del Vettore di eseguire il trasporto con altra nave. Il Vettore declina ogni responsabilità per i danni causati al Passeggero dal ritardo, dalla interruzione o dalla mancata esecuzione del trasporto, nonché dalla modifica dell’itinerario, qualora l’evento derivi da caso fortuito, forza maggiore, condizioni meteo-marine avverse, scioperi e guasti tecnici o altre cause ad esso non imputabili. È comunque facoltà del Comandante della nave, in presenza di avvenimenti che possano compromettere la sicurezza della nave e/o dei Passeggeri, di cancellare o interrompere la corsa, oppure di modificare l’itinerario. Le tariffe e le presenti Condizioni Generali possono subire modifiche fino al momento dell’emissione del biglietto. Per tutto il viaggio e sino al momento dello sbarco, i Passeggeri sono tenuti a custodire i propri bagagli ed i propri altri effetti personali (laddove trasportati al di fuori dei bagagli), e fare in modo che questi non costituiscano pericolo o intralcio agli altri Passeggeri e/o all’equipaggio, e restano pienamente responsabili per gli stessi e per tutto quanto contenuto nei bagagli. I tempi di traversata sono calcolati sulla base della distanza fra i porti e in condizioni meteo-marine favorevoli. Il Vettore non potrà essere ritenuto responsabile di ritardi dovuti alle operazioni portuali. Tutte le persone a bordo sono soggette all’autorità del Comandante della nave, al quale è attribuito il potere disciplinare previsto dalla Legge (art. 186 Cod. Nav.). Il Passeggero, dall’inizio delle operazioni di imbarco e fino alla fine delle operazioni di sbarco, deve attenersi alle prescrizioni, ai regolamenti ed alle disposizioni vigenti a bordo e/o dettate dal Comandante o da qualsiasi membro dell’equipaggio della nave e/o comunque diffuse dal Vettore o da suo personale. Il Passeggero dovrà altresì improntare il suo comportamento alla comune diligenza e prudenza, vigilando sulla sicurezza ed incolumità della propria persona, delle persone e degli animali che sono sotto la sua custodia, e ciò ancor più in occasione di avverse condizioni meteomarine; il Vettore non risponde pertanto di eventuali danni derivanti dalla mancata rispondenza del Passeggero a tali regole di comportamento. Il Vettore non risponde altresì per spese e danni alle persone, al bagaglio ed alle cose al seguito del Passeggero derivanti da causa di forza maggiore, da caso fortuito, da fortuna di mare e da ogni altro evento comunque ad esso non imputabile. In caso di responsabilità del Vettore si applicheranno le limitazioni di Legge.

Emissione del biglietto e tariffa ridotta per bambini e infanti

Il biglietto di passaggio è personale, non è cedibile ed è valido solo per il trasporto in esso specificato. Al momento dell’emissione del biglietto il Passeggero è tenuto a fornire i seguenti propri dati personali: Cognome, Nome, Sesso, Nazionalità, Categoria di Età (infante, bambino, adulto), cure e assistenza speciali che possono essere necessarie in caso di emergenza (se richiesto dal Passeggero), e almeno un contatto tra indirizzo mail e cellulare per l’invio del biglietto e di eventuali comunicazioni di gestione della corsa o di eventuali emergenze da parte del Vettore. Alla consegna del biglietto, il Passeggero è tenuto a verificare l’esattezza di tutti i dati in esso contenuti (data, ora prevista di partenza, numero e tipologia di passeggeri, caratteristiche e targa del veicolo, eventuali supplementi). Il Vettore non assumerà alcuna responsabilità per errori od omissioni segnalate successivamente; i biglietti recanti abrasioni e/o correzioni sono considerati nulli. Qualora il biglietto sia stato acquistato presso il Sito, nel caso di mancata ricezione del biglietto al contatto (email e/o cellulare) comunicato dal Passeggero al momento dell’acquisto, il Passeggero deve tempestivamente segnalare tale mancata ricezione via email al Vettore all’indirizzo: [email protected]; l’emissione del duplicato potrà avvenire solo a condizione che il biglietto originario non risulti già utilizzato, previa identificazione del Passeggero. Il Vettore non assume responsabilità nel caso in cui il Passeggero commetta errori nell’indicazione del proprio contatto (e-mail e/o cellulare) al momento dell’acquisto del biglietto. Il Passeggero è tenuto a custodire il biglietto per giustificare il proprio diritto al trasporto e ad esibirlo a qualsiasi membro dell’equipaggio della nave o personale del Vettore che ne facesse richiesta. Laddove fosse riscontrato che l’età del Passeggero non corrisponda a quanto indicato nel biglietto, il Passeggero dovrà regolarizzare il proprio titolo di viaggio presso le biglietterie di BN site nei porti di Piombino e Portoferraio pagando la differenza tariffaria a condizione che vi sia tempo sufficiente per tale regolarizzazione prima della partenza della nave, che non potrà essere ritardata. Laddove fossero riscontrate delle non conformità tra la tipologia di veicolo e la categoria tariffaria di competenza, si procederà con l’annullamento del biglietto e contestuale emissione di un nuovo biglietto presso le biglietterie di BN site nei porti di Piombino e Portoferraio solo se a tal momento vi sia disponibilità di posto ed a condizione che vi sia tempo sufficiente per tale annullamento ed emissione prima della partenza della nave, che non potrà essere ritardata; in caso di indisponibilità di posto, non sarà consentito l’imbarco del veicolo. Allo scopo della determinazione della tariffa ridotta applicabile, si intende “bambino” chi abbia già compiuto il quarto anno d’età e non ancora il dodicesimo (4-11), e si intende “infante” chi non ha ancora compiuto il quarto anno d’età (0-3).

Annullamento totale e parziale del biglietto e rimborsi

Soltanto i biglietti emessi a tariffa ordinaria possono essere rimborsati, purché il relativo annullamento sia richiesto dal Passeggero entro 24 (ventiquattro) ore prima dell’orario di partenza cui si riferisce il biglietto. Il rimborso dovrà essere richiesto:

(a) presso le biglietterie gestite dal Vettore, per i biglietti acquistati presso una di tali biglietterie o presso il Sito. In tale eventualità, sarà consegnato al Passeggero richiedente il rimborso un apposito modulo, che il Passeggero sarà tenuto a compilare e ad inviare, entro il predetto termine, a mezzo e-mail all’indirizzo: [email protected]; il successivo rimborso sarà effettuato dal Vettore a mezzo bonifico bancario;

(b) presso il rivenditore in cui è stato acquistato il biglietto, laddove tale acquisto sia stato effettuato tramite agenzie di viaggio, Tour Operator, biglietterie non gestite dal Vettore e/o altre tipologie di rivenditori (ivi inclusi i siti internet diversi da quello del Vettore). In tale eventualità, il rimborso sarà effettuato al Passeggero direttamente dal rivenditore, sempre a condizione che quest’ultimo riceva la richiesta di annullamento entro il predetto termine di 24 (ventiquattro) ore prima della partenza cui si riferisce il biglietto;

(c) presso le biglietterie gestite dal Vettore o contattando il call center del Vettore, indipendentemente dalla modalità con cui il biglietto era stato acquistato, il Passeggero potrà richiedere – sempre entro il predetto termine di 24 (ventiquattro) ore prima della partenza cui si riferisce il biglietto – l’annullamento del biglietto e ricevere, in alternativa al rimborso in denaro, un coupon di importo pari a quello del rimborso, che il Passeggero dovrà utilizzare entro il termine di 12 mesi dalla data di emissione. Il coupon non potrà essere cumulato con altri sconti, coupon, agevolazioni o iniziative promozionali del Vettore;

(d) per i soli biglietti acquistati presso il Sito, il Passeggero può richiedere, accedendo al Sito e sempre entro il predetto termine, l’annullamento del biglietto ed il rimborso tramite borsellino, disciplinato nel prosieguo del presente articolo 3.

Il rimborso del biglietto a tariffa ordinaria è soggetto alle seguenti penali: decurtazione del 10% per i biglietti annullati entro 30 giorni precedenti la data di partenza; decurtazione del 20% per i biglietti annullati entro 10 giorni precedenti la data di partenza; decurtazione del 30% per i biglietti annullati entro 48 ore precedenti l’orario di partenza; decurtazione del 50% per i biglietti annullati entro 24 ore precedenti l’orario di partenza. Per il calcolo delle penali di cui sopra, l’importo dei biglietti deve intendersi al netto dei diritti di prenotazione, nonché delle tasse, supplementi ed altri diritti di cui all’art. 15 delle presenti Condizioni Generali. A partire da 24 (ventiquattro) ore prima dell’orario di partenza della nave, sarà possibile chiedere l’annullamento del biglietto, fermo restando che il Passeggero non avrà diritto ad alcun rimborso né potrà vantare nessun diverso diritto e/o pretesa per tale annullamento. In ogni caso non verrà riconosciuto alcun rimborso qualora: (i) il biglietto sia stato emesso a tariffa non rimborsabile; (ii) il Passeggero non si presenti alla partenza entro il tempo limite stabilito per l’imbarco previsto dall’art. 9 delle presenti Condizioni Generali; (iii) il biglietto non sia stato annullato con le modalità che precedono entro 24 ore prima dell’orario di partenza; (iv) il biglietto sia stato emesso con tariffa per residenti, nativi, proprietari di abitazioni nell’Isola d’Elba e lavoratori pendolari. Rimborso tramite borsellino: per i soli biglietti acquistati presso il Sito, il Passeggero potrà richiedere l’annullamento del biglietto e di ricevere l’importo del rimborso previsto dal presente articolo 3 mediante accredito nel proprio “borsellino”. Per usufruire di tale modalità di rimborso, il Passeggero dovrà aver già attivato – prima della richiesta di annullamento del biglietto – la modalità borsellino sul Sito. L‘importo così accreditato nel borsellino potrà essere utilizzato per acquistare uno o più nuovi biglietti del Vettore, fino a concorrenza dell’importo accreditato, fermo restando che tali nuovi biglietti dovranno essere sempre intestati al Passeggero titolare del borsellino. 4) BIGLIETTI SMARRITI O RUBATI

La perdita o il furto di un biglietto deve essere immediatamente segnalata all’agenzia emittente o alle biglietterie di Piombino e/o Portoferraio entro il tempo limite stabilito per l’imbarco previsto dall’art. 9 delle presenti Condizioni Generali. L’emissione del duplicato potrà avvenire solo a condizione che il biglietto originario non risulti già utilizzato, previa presentazione di documento d’identità.

Penali per variazione dei biglietti ordinari

Variazioni di data e orario sui soli biglietti ordinari saranno accettate a condizione che vengano richieste prima del tempo limite previsto per l’imbarco, come previsto dall’art. 9 delle presenti Condizioni Generali, previa disponibilità a bordo e pagamento della eventuale differenza per adeguamento di prezzo. Non saranno rimborsate differenze di prezzo a favore del Passeggero. La variazione è consentita solo nell’ambito delle partenze pubblicate sul Sito. Variazioni su biglietti che siano richieste nella stessa giornata di acquisto del biglietto non comportano l’applicazione di penali. La variazione relativa al numero e tipologia di passeggeri e/o di veicoli comporta l’annullamento del biglietto, con applicazione delle penali previste dall’art. 3 delle presenti Condizioni Generali e la riemissione di un nuovo biglietto.

Tariffa per residenti, nativi, proprietari di abitazioni nell'Isola d'Elba e lavoratori pendolari

La Società riconosce l’applicazione di tariffe agevolate per i residenti in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba o del Comune di Piombino, per i nativi in uno dei Comuni dell’Isola D’Elba , per i proprietari di un’abitazione sita in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba e per i lavoratori pendolari (questi ultimi solo con abbonamento passaggio ponte). L’agevolazione riguarda anche i veicoli, se intestati a Passeggeri residenti o a società aventi sede legale in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba o del Comune di Piombino, ovvero a Passeggeri nativi o proprietari di un’abitazione sita in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba. Per ottenere l’agevolazione, il Passeggero dovrà esibire, all’atto dell’acquisto del biglietto ed all’imbarco, un documento d’identità in corso di validità, attestante la residenza o la nascita in uno dei Comuni sopra indicati, nonché il libretto di circolazione del veicolo al seguito, e sarà tenuto ad esibirli ad ogni richiesta del personale di bordo e/o degli incaricati della Società.

Con l’eccezione dei lavoratori pendolari, il Passeggero potrà variare, una o più volte, la data e l’orario di partenza del biglietto acquistato con le agevolazioni previste dal presente articolo, a condizione che tale variazione sia richiesta presso le biglietterie del Vettore site nel porto di Piombino e Portoferraio e che vi siano posti disponibili nella nuova data ed orario richiesti, e comunque nel rispetto dei termini che seguono:

(i) per i residenti in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba o del Comune di Piombino, il biglietto dovrà essere utilizzato entro il 31 dicembre dell’anno della partenza per la quale il biglietto fu originariamente emesso;

(ii) per i nativi in uno dei Comuni dell’Isola D’Elba, e per i proprietari di un’abitazione sita in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba, il biglietto dovrà essere utilizzato entro i 30 giorni successivi alla partenza per la quale il biglietto fu originariamente emesso;

successivamente a tali scadenze, il biglietto sarà annullato ed il Passeggero non avrà diritto ad alcun rimborso, né in tutto né in parte, del relativo importo e non potrà vantare nessun diverso diritto e/o pretesa.

Per ottenere l’applicazione della tariffa agevolata per i soli proprietari di un’abitazione sita in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba, è fatto obbligo di previa iscrizione presso l’apposito registro tenuto dal Vettore, presentando a quest’ultimo tutta la documentazione necessaria ad attestare la proprietà di un’unità abitativa in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba; l’agevolazione sarà riservata ad un solo proprietario dell’immobile e ad un solo veicolo al seguito. Ogni due anni verrà fatto obbligo di presentare il rinnovo della documentazione necessaria al mantenimento delle condizioni previste per fruire delle agevolazioni, in questo lasso di tempo il richiedente si impegna ad informare tempestivamente e per iscritto la Società di ogni modifica di tali condizioni.

Per i proprietari di un’abitazione sita in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba, l’agevolazione tariffaria sarà entro un massimo del 30% di sconto rispetto alla tariffa ordinaria applicata alla relativa corsa.

Per i residenti in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba o del Comune di Piombino, e per i nativi in uno dei Comuni dell’Isola D’Elba, le relative tariffe saranno invece pubblicate dal Vettore di volta in volta.

Se all’imbarco il Passeggero non avesse i documenti che attestino il diritto alla tariffa agevolata di cui al presente articolo, il biglietto sarà annullato, nessun rimborso verrà riconosciuto e il Passeggero sarà tenuto al pagamento dell’intero biglietto al costo della tariffa ordinaria applicata alla corsa prenotata, a condizione che vi sia tempo sufficiente per tale regolarizzazione del biglietto prima della partenza della nave, che non potrà essere ritardata. Qualora venisse riscontrata, in fase di imbarco o a bordo, la cessione a terzi soggetti (compresi familiari) del proprio titolo di viaggio emesso a tariffa agevolata per proprietari di un’abitazione sita in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba, la società si riserva il diritto di revocare definitivamente l’agevolazione concessa e di cancellare il nominativo del trasgressore dal registro di cui sopra.

Per i lavoratori pendolari (abbonamento passaggio ponte) occorrerà la presentazione della seguente documentazione: 1 fototessera, certificato di residenza in uno dei Comuni dell’Isola d’Elba e copia del contratto di lavoro presso datore di lavoro sito sulla terraferma.

Tariffe speciali

Eventuali biglietti emessi con altre offerte promozionali non sono mai rimborsabili. Le offerte speciali sono disponibili fino ad esaurimento disponibilità e non sono cumulabili con altri sconti/promozioni.

Tariffe gruppi

Il Vettore è disponibile a riconoscere tariffe agevolate a gruppi di almeno 10 persone. Maggiori informazioni (anche in merito all’applicabilità delle politiche di cancellazione e variazione) possono essere richieste al Vettore tramite l’indirizzo di posta elettronica [email protected] o alle agenzie di viaggio.

Check-in

Il tempo limite per presentarsi al check-in è di 15 minuti prima dell’orario previsto per la partenza per i Passeggeri senza veicolo al seguito, e di 30 minuti prima per i Passeggeri con veicoli al seguito, salvo eventuali disposizioni impartite dalle Autorità. Il check-in avviene alla rampa della nave. Trascorsi i predetti termini, il Vettore non garantisce l’imbarco. È fatto salvo quanto previsto per i Passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta.

Imbarco e sbarco veicoli

I Passeggeri viaggianti con veicoli al seguito devono attenersi alle seguenti prescrizioni: A) i veicoli alimentati a GPL devono essere dichiarati al momento dell’imbarco al personale di bordo e devono presentarsi all’imbarco con il serbatoio semivuoto; B) i sistemi d’allarme e antifurto elettrico devono essere disinseriti all’atto dell’imbarco. Ai fini dell’individuazione della categoria tariffaria di appartenenza, le lunghezze dei veicoli si intendono sempre come “fuori tutto”, e quindi comprensive di ganci traino, timoni o altre sporgenze. Le autovetture di lunghezza fuori tutto superiore a 6,00 metri dovranno essere prenotate in una delle categorie “Camper/Minivan” a seconda della loro lunghezza. Le autovetture caratterizzate da un’extra altezza (thule, valigie, attrezzature sportive e quant’altro) sono soggette al pagamento di un supplemento. Ai fini della corretta individuazione della tariffa di appartenenza, fa fede la definizione del veicolo riportata sul libretto di circolazione. I veicoli non saranno imbarcati nell’ordine cronologico del loro arrivo in banchina, ma in base alle disposizioni impartite dal Comandante della nave e/o dai suoi subordinati e potranno essere sistemati su qualunque ponte della nave. Essi dovranno essere parcheggiati con il freno a mano tirato e la marcia innestata, e saranno imbarcati e sbarcati a cura e responsabilità esclusive del Passeggero. Il veicolo, comprensivo di eventuale rimorchio o roulotte con quanto ivi contenuto, è accettato dal Vettore come unica unità di carico senza dichiarazione di valore. Anche ai sensi degli art. 412 e 435 Cod. Nav. eventuali danni ai veicoli o qualsiasi evento dannoso avvenuto a bordo delle navi del Vettore devono essere dichiarati prima dello sbarco. Allo scopo il Passeggero deve presentare denuncia al Comandante e/o ad uno degli ufficiali di bordo che provvederà a raccogliere la contestazione con apposito modulo, che dovrà essere sottoscritto dal Passeggero, salvo ed impregiudicato ogni diritto e/o eccezione del Vettore.

Acquisto di biglietti a bordo

Nel caso in cui il Passeggero, che non abbia preventivamente acquistato il biglietto, si presenti al punto di check-in chiedendo di poter acquistare il biglietto, il Vettore si riserva di accogliere tale richiesta – previo pagamento di un sovrapprezzo – emettendo il relativo biglietto anche a bordo della nave, a condizione che: (i) la richiesta di acquisto del biglietto avvenga nei 15 minuti che precedono l’orario previsto per la partenza, o 30 minuti per i Passeggeri con veicoli al seguito; (ii) al momento della richiesta di acquisto del biglietto vi sia disponibilità di posti a bordo; e (iii) vi sia tempo sufficiente per l’emissione del biglietto prima della partenza della nave, che non potrà essere ritardata. L’acquisto prima dei predetti orari può essere effettuato solo presso le biglietterie del Vettore site nei porti di Piombino e Portoferraio.

Animali domestici

Le navi della Società non dispongono di gabbie e/o altri strumenti di trasporto per animali e, per le loro caratteristiche tecniche, sono destinate al solo trasporto Passeggeri e veicoli. Gli animali domestici sono quindi ammessi a bordo esclusivamente sui ponti esterni della nave. E’ consentito, previo acquisto del relativo biglietto, il trasporto di un animale domestico al seguito del Passeggero, alle seguenti condizioni: a) dal momento dell’imbarco e fino allo sbarco avvenuto, i cani dovranno essere muniti di museruola e guinzaglio o, in alternativa, devono restare all’interno dell’idoneo trasportino, che il Passeggero avrà cura di imbarcare; i gatti devono essere custoditi nel medesimo trasportino, così come i volatili in apposite gabbie imbarcate dal Passeggero. L’imbarco di trasportini e gabbie non genera sovrapprezzo sulla tariffa applicata per il passaggio degli animali; b) gli animali vanno trasportati in condizioni tali da non poter arrecare danni o disagi agli altri Passeggeri e/o alla nave. Non è dovuto il pagamento del biglietto per i cani guida destinati all’assistenza delle persone non vedenti, muniti di relativa documentazione, che potranno accedere alle aree interne; per quanto di ragione, si applica per i cani da assistenza alle persone con disabilità o con mobilità ridotta quanto previsto dal Regolamento UE n. 1177/2010. Il Vettore si riserva il diritto di chiedere, prima dell’imbarco ed in qualunque momento nel corso del viaggio, certificazione sanitaria attestante lo stato di buona salute e il libretto di vaccinazione dell’animale. Le certificazioni riportanti date di rilascio antecedenti 90 giorni dalla data di partenza non verranno considerate valide. Mantenimento, custodia e cura degli animali durante il trasporto sono a carico e rischio del Passeggero, il quale è tenuto a rispettare le disposizioni sanitarie dettate in materia dalle Competenti Autorità e qualsiasi altra disposizione impartita dal Comandante. Il Passeggero si obbliga a indennizzare e manlevare il Vettore da ogni e qualsivoglia responsabilità, onere, costo e/o spesa che il medesimo Vettore dovesse subire, anche in conseguenza di reclami di terzi, che siano connessi o conseguenti ad azioni del proprio animale (inclusi i cani da assistenza alle persone con disabilità o con mobilità ridotta quanto previsto dal Regolamento UE n. 1177/2010) o che siano effetto dell’inosservanza da parte del Passeggero delle norme regolamentari e disposizioni di cui innanzi, nonché delle Leggi esistenti in materia.

Trattamento dei dati personali

Il Titolare del trattamento è BN di Navigazione S.p.a nella persona del legale rappresentante pro tempore. L’interessato ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE 2016/679, del D.lgs 192/2003, del D.Lgs 101/2018 e s.m.i.

Le informative privacy complete sono disponibili presso l’ufficio di Calata Italia 24/A – 57037 – Portoferraio (LI), scrivendo a [email protected] oppure al nostro indirizzo Pec: [email protected].

Foro competente

Per qualsiasi controversia avente origine dall’interpretazione e/o esecuzione delle presenti Condizioni Generali, il foro competente è esclusivamente quello della sede legale del Vettore, salvo che il Passeggero rivesta la qualifica di consumatore, nel qual caso, laddove previsto dalla Legge vigente, sarà esclusivamente competente il foro di residenza o domicilio elettivo dello stesso.

Tasse portuali, supplemento carburante e altri diritti

Le tasse portuali, il supplemento carburante, il contributo di sbarco e tutti gli altri diritti e supplementi sono sempre esclusi e da sommare alle tariffe applicabili alla corsa. I relativi importi sono suscettibili di variazione fino al momento dell’emissione del biglietto, fatto salvo in ogni caso il diritto del Vettore di apportare in ogni momento le variazioni conseguenti a modifiche delle norme vigenti.

Informazioni per l'imbarco e normative di navigazione

I Passeggeri sono tenuti ad esibire il biglietto di viaggio e il documento di identità qualora fosse richiesto da personale della nave. I Passeggeri, all’atto dell’imbarco, sono altresì tenuti a prendere dai veicoli tutti gli oggetti di valore e quanto loro necessario durante la traversata. E’ assolutamente vietato scendere dalla nave dopo aver effettuato le operazioni di imbarco. Qualora la nave sia dotata di ingresso laterale per i passeggeri a piedi, l’accesso al garage con il veicolo è ammesso al solo autista, mentre i Passeggeri al seguito dovranno utilizzare la scala laterale muniti della carta d’imbarco rilasciata al check-in. È assolutamente proibito accedere al garage della nave durante la navigazione. Durante la sosta delle navi in porto è proibito avvicinarsi a meno di 50 metri dalla nave e dagli ormeggi.

Donne in gravidanza

In condizioni di gravidanza senza complicazioni, concluso il 6° mese di gravidanza è necessario dotarsi di certificato medico, rilasciato non oltre 48 ore prima della partenza, che autorizzi il viaggio, da presentare al personale della nave che ne facesse richiesta. In presenza di complicanze, la passeggera incinta dovrà invece essere dotata di certificato medico che autorizzi il viaggio indipendentemente dai mesi di gravidanza.

Minori non accompagnati

I Passeggeri aventi età dai 14 ai 18 anni compiuti, possono viaggiare anche non accompagnati, sotto la responsabilità degli esercenti la potestà genitoriale, purché consegnino all’atto dell’imbarco una lettera sottoscritta da entrambi i genitori secondo il modello acquisibile sul sito internet del Vettore, con allegato lo stato di famiglia ed i documenti di entrambi i genitori, con la quale gli stessi dichiarano di assumersi ogni responsabilità per eventuali danni subiti dal minore e/o procurati a terzi o alla nave. In nessun caso il Comandante della nave e/o altro membro dell’equipaggio assumerà la custodia, e la conseguente responsabilità, del minore. I bambini entro i 14 anni non compiuti, potranno viaggiare da soli, ma consegnando altresì al Vettore all’atto dell’imbarco la dichiarazione di accompagnamento prevista per legge firmata dai genitori. Tutti i minori devono essere muniti di documento di identità in corso di validità.

Condizioni sanitarie del passeggero

Fatto salvo quanto previsto per i Passeggeri con disabilità ed i Passeggeri con mobilità ridotta ai sensi del Regolamento UE n. 1177/2010, il Vettore non accetta i Passeggeri che abbiano bisogno di assistenza sanitaria durante il trasporto se non accompagnati da personale medico o paramedico autorizzato. Fatte salve le facoltà previste dall’art. 192, co. II, Cod. Nav. l’imbarco di Passeggeri manifestamente affetti da malattie gravi o comunque pericolose per la sicurezza della navigazione o per l’incolumità delle persone a bordo è sottoposto ad autorizzazione da parte delle competenti Autorità. In presenza di idoneo certificato medico attestante che il Passeggero non necessita di assistenza sanitaria durante il trasporto, il Vettore avrà facoltà di imbarcare detto Passeggero declinando ogni responsabilità al riguardo. E’, inoltre, sottoposto a giudizio del Comandante e del medico di bordo, ove presente, l’imbarco del Passeggero che si trovi in condizioni fisiche o psichiche tali che non gli consentano di affrontare il viaggio o tali da recare molestia o cagionare pericolo per sé e per gli altri, a titolo esemplificativo e non esaustivo per abuso di stupefacenti, allucinogeni ed alcool. In tutti i casi predetti, il Passeggero avrà diritto al solo rimborso del biglietto pagato, e null’altro potrà pretendere a qualsivoglia titolo; egli sarà inoltre responsabile per i danni arrecati alla propria persona, alla nave, a tutte le sue dotazioni o equipaggiamenti, a terzi nonché a cose di terzi. L’accettazione del Passeggero a bordo da parte del Vettore non dovrà essere considerata come rinuncia a qualsiasi suo diritto a far valere in seguito le sue riserve sulle condizioni del Passeggero, conosciute o meno dal Vettore al momento dell’imbarco e/o partenza della nave.

Assistenza alle persone con disabilità e persone a mobilità ridotta

L’assistenza ai Passeggeri con disabilità e ai Passeggeri con mobilità ridotta è fornita nei limiti di quanto disposto dal Regolamento UE n. 1177/2010. La richiesta di assistenza deve essere inviata al Vettore almeno quarantotto ore prima che l’assistenza stessa si renda necessaria. Il Vettore invierà al Passeggero conferma scritta, a mezzo SMS o e-mail ai riferimenti forniti dal Passeggero, dell’avvenuta ricezione della richiesta di assistenza; è onere del Passeggero di accertarsi di aver ricevuto tale conferma di ricezione e di esibirla al momento del check-in. Contestualmente all’acquisto del biglietto, il Passeggero deve altresì informare il Vettore delle proprie esigenze specifiche per la sistemazione, il posto a sedere, i servizi richiesti o la necessità di trasportare apparecchi medici. Al fine di garantire l’attuazione di quanto previsto dal predetto Regolamento UE n. 1177/2010, il Passeggero deve presentarsi personalmente, al luogo designato e reso noto dal Vettore dopo che quest’ultimo abbia ricevuto la richiesta di assistenza, almeno 60 minuti prima dell’orario d’imbarco. Qualora sia richiesto dal Vettore l’accompagnamento da parte di un’altra persona in grado di fornire assistenza al Passeggero, tale accompagnatore viaggerà gratuitamente.

Trasporto merci

Gli uffici e le nostre biglietterie portuali sono a disposizione per eventuali informazioni, quotazioni e prenotazioni relative al trasporto di merci.

Trasporto armi e merci pericolose

Ai sensi dell’art. 384 Reg. Nav. Mar., i Passeggeri all’atto dell’imbarco devono consegnare al Comandante della nave, che provvede a custodirle fino al momento dello sbarco, le armi e le munizioni in loro possesso. Il ritiro delle armi o munizioni nei confronti di coloro che le detengono a causa del loro ufficio o servizio è ammesso solo per gravi ed accertate ragioni da indicarsi con apposita dichiarazione all’atto del ritiro. La mancata segnalazione del trasporto d’armi è sanzionata in base all’art. 1199, co. II, Cod. Nav., salvo che non costituisca più grave reato. Chiunque intenda imbarcare merci pericolose di qualsivoglia genere e specie è tenuto a darne comunicazione scritta al Vettore al momento dell’acquisto del biglietto, al fine di verificare se la relativa nave è abilitata al trasporto di merci pericolose e fornendo tutte le informazioni utili, e comunque tutte quelle richieste dal vettore, ai fini della classificazione della merce. Il Comandante della nave si riserva, in ogni caso, il diritto di non imbarcare merci che a proprio giudizio siano ritenute pericolose.

Oggetti smarriti

Qualora il Passeggero dimentichi o smarrisca oggetti personali a bordo, potrà rivolgersi al personale di bordo oppure alle biglietterie o segnalare lo smarrimento mediante comunicazione scritta all’indirizzo e-mail del Vettore: [email protected]. Il Vettore non è tenuto ad alcun indennizzo in caso di mancato ritrovamento degli oggetti dimenticati o smarriti a bordo dal Passeggero.

Legge applicabile

Per tutto quanto non previsto dalle presenti Condizioni Generali, si applicano la Legge italiana ed il Regolamento UE n. 1177/2010.

Reclami

Qualora un Passeggero desideri presentare un reclamo al Vettore ai sensi del Regolamento UE n. 1177/2010, lo trasmette entro due mesi dalla data in cui è stato prestato o avrebbe dovuto essere prestato il servizio, a mezzo e-mail all’indirizzo [email protected] utilizzando il modulo scaricabile dal Sito. Il modulo può essere compilato in lingua italiana e inglese. Entro un mese dal ricevimento del reclamo, il Vettore notifica al Passeggero che il reclamo è stato accolto, respinto o è ancora in esame. Il tempo necessario per rispondere definitivamente non supera i due mesi dal ricevimento di un reclamo. Nel caso di mancata risposta al reclamo nei termini di cui sopra, il Passeggero ha facoltà, in aggiunta ad ogni altro rimedio di legge, di presentare un reclamo di seconda istanza all’Autorità di regolazione dei trasporti, secondo le modalità riportate nel sito internet di tale Autorità (https://www.autorita-trasporti.it/).

Compensazione economica in caso di ritardo all'arrivo

Fatto salvo quant’altro previsto dalla normativa applicabile, la compensazione economica eventualmente dovuta dal Vettore al Passeggero nei casi di ritardo all’arrivo è calcolata in relazione al prezzo pagato del biglietto e viene garantita secondo il livello minimo di cui all’art. 19 del Regolamento UE n. 1177/2010. In ogni caso e fermo restando ogni altra esimente di legge, ove applicabile, nel caso in cui il ritardo fosse noto al Passeggero prima dell’acquisto del biglietto, fosse causato dal Passeggero stesso, fosse provocato da condizioni meteorologiche che mettano a rischio il funzionamento sicuro della nave o da circostanze straordinarie che ostacolino l’esecuzione del servizio, non evitabili anche adottando tutte le misure ragionevoli, la compensazione non è dovuta. Le richieste di compensazione economiche inferiori ai 6 euro non saranno accolte, sia ove si tratti di singoli biglietti sia ove si tratti di abbonamenti.