Capoliveri è una delle località più affascinanti da raggiungere con i traghetti per l’Elba, una meta perfetta per chi cerca un mix di mare cristallino, natura incontaminata e un borgo ricco di storia. Situata su un promontorio con vista mozzafiato sul Mar Tirreno, Capoliveri offre numerose attrazioni e attività per tutti i gusti. Andiamo a scoprire quali sono le migliori spiagge di Capoliveri, cosa fare e cosa vedere per vivere un’esperienza indimenticabile.
Le migliori spiagge di Capoliveri
Capoliveri vanta alcune delle spiagge più belle dell’Isola d’Elba, con sabbia dorata, scogliere suggestive e acque limpide. Ecco alcune delle migliori spiagge di Capoliveri da non perdere.
1. Spiaggia di Lido di Capoliveri
Questa è una delle spiagge più popolari della zona, grazie alla sua sabbia fine e dorata e ai fondali che digradano dolcemente, ideali per le famiglie con bambini. Qui si trovano stabilimenti balneari, ristoranti e bar dove gustare specialità locali.
2. Spiaggia di Barabarca
Perfetta per chi cerca un angolo di paradiso, Barabarca è una piccola baia incastonata tra scogliere e vegetazione mediterranea. L’acqua cristallina la rende perfetta per lo snorkeling.
3. Spiaggia di Zuccale
Adiacente a Barabarca, la spiaggia di Zuccale è una delle più suggestive di Capoliveri. Offre un ambiente tranquillo e un mare trasparente, ideale per nuotare e rilassarsi lontano dalla folla.
4. Spiaggia dell’Innamorata
Questa spiaggia è famosa non solo per la sua bellezza, ma anche per la leggenda legata a due innamorati che qui trovarono il loro destino. Ogni anno, il 14 luglio, si celebra una suggestiva rievocazione storica.
5. Spiaggia di Felciaio
Una piccola insenatura dal fascino selvaggio, caratterizzata da un mare turchese e fondali ricchi di vita marina, perfetta per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.
Cosa fare a Capoliveri
Capoliveri non è solo mare: offre anche tante attività per chi ama la natura, la cultura e il divertimento.
1. Esplorare il centro storico
Il borgo di Capoliveri è un dedalo di vicoli pittoreschi, archi medievali e piazzette animate. Passeggiando tra le sue stradine, si possono scoprire botteghe artigiane, ristoranti tipici e scorci panoramici sul mare.
2. Visitare il Museo della Vecchia Officina
Situato nell’ex miniera di Calamita, questo museo racconta la storia dell’attività mineraria di Capoliveri, con esposizioni di attrezzi e testimonianze dei minatori.
3. Trekking e mountain bike sul Monte Calamita
Gli amanti dello sport all’aria aperta troveranno numerosi sentieri panoramici che attraversano il Monte Calamita, perfetti per il trekking e la mountain bike.
4. Escursioni in barca
Un giro in barca è il modo migliore per scoprire le calette nascoste e le scogliere spettacolari che circondano Capoliveri. Molti tour offrono anche soste per lo snorkeling.
5. Degustazioni nelle cantine locali
Capoliveri è famosa anche per la produzione vinicola. Visitare una delle cantine della zona permette di degustare vini locali come l’Aleatico e scoprire i segreti della viticoltura elbana.
Cosa vedere a Capoliveri
Oltre alle spiagge e alle attività all’aria aperta, ci sono molte attrazioni da visitare a Capoliveri per immergersi nella storia e nella cultura del luogo.
1. Santuario della Madonna delle Grazie
Un piccolo santuario immerso nella macchia mediterranea, con un interno ricco di affreschi e una posizione panoramica che regala una vista spettacolare sul mare.
2. Forte Focardo
Questa antica fortezza spagnola risale al XVII secolo e si trova in una posizione strategica con vista sul Golfo Stella. Anche se non è sempre accessibile, il panorama merita sicuramente una visita.
3. Miniere di Capoliveri
Le miniere del Monte Calamita rappresentano una testimonianza storica dell’attività mineraria dell’isola. Si possono visitare con tour guidati che permettono di scoprire gallerie sotterranee e paesaggi lunari unici.
4. La Piazza Matteotti
Il cuore pulsante di Capoliveri, dove si trovano locali, bar e ristoranti perfetti per gustare una cena con vista sul tramonto.
5. La Festa dell’Uva
Se si visita Capoliveri a settembre, non si può perdere la Festa dell’Uva, un evento folkloristico che celebra la vendemmia con sfilate, spettacoli e degustazioni.
Capoliveri è una destinazione imperdibile con le offerte per i traghetti per l’Isola d’Elba. Tra le sue spiagge incantevoli, le numerose attività all’aria aperta e il fascino del suo borgo storico, offre un’esperienza completa per ogni tipo di viaggiatore. Che si tratti di rilassarsi al sole, esplorare la natura o immergersi nella storia locale, Capoliveri saprà conquistare ogni visitatore con il suo fascino unico.
Nel mio ultimo viaggio all’Elba sono stata a Capoliveri, è uno dei miei paesini preferiti insieme a Marciana Marina 😊
Ciao Stella, è vero, Capoliveri è davvero uno dei borghi più belli e caratteristici dell’isola. Durante l’estate ci sono molti concerti ed eventi e in Ottobre c’è la festa dell’uva che è davvero bella. Noi ti aspettiamo a bordo quando deciderai di tornare sull’isola