Loading...

Da Piombino

A Portoferraio

Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
Conferma

1
Passeggeri
Adulti
oltre 12 anni
1
Bambino
dai 4 a 11 anni
0
Infant
0
Veicoli
Auto fino a 4mt
Rimorchio
Seleziona la tipologia di rimorchio
Lunghezza rimorchio
Imposta la lunghezza del rimorchio (m)
1
Auto fino a 4mt
Auto fino a 5 mt
Rimorchio
Seleziona la tipologia di rimorchio
Lunghezza rimorchio
Imposta la lunghezza del rimorchio (m)
1
Auto fino a 5 mt
Auto oltre 5mt
Lunghezza
0
Rimorchio
Seleziona la tipologia di rimorchio
Lunghezza rimorchio
Imposta la lunghezza del rimorchio (m)
1
Auto oltre 5mt
Moto
Moto
Camper
Lunghezza
0
Targa
Rimorchio
Seleziona la tipologia di rimorchio
Lunghezza rimorchio
Imposta la lunghezza del rimorchio (m)
1
Camper

Il primo museo archeologico dell'isola

Attrazioni e Luoghi d'Interesse

Museo civico archeologico di Marciana: dov’è e cosa vedere

Il Museo Civico Archeologico Elba rappresenta una tappa fondamentale nella scoperta del ricco passato storico dell’Isola d’Elba. Fondato nel 1968, è stato il primo museo archeologico dell’isola e ha subito un importante rinnovamento nel 2002 per migliorare l’esperienza dei visitatori e la conservazione dei reperti.

Attrazioni e Luoghi d'Interesse

Il Museo Civico Archeologico Elba rappresenta una tappa fondamentale nella scoperta del ricco passato storico dell’Isola d’Elba. Fondato nel 1968, è stato il primo museo archeologico dell’isola e ha subito un importante rinnovamento nel 2002 per migliorare l’esperienza dei visitatori e la conservazione dei reperti.

Questo museo, insieme a quelli di Portoferraio e Rio nell’Elba, è il risultato di una sinergia produttiva tra l’Università, la Soprintendenza Archeologica della Toscana e l’Amministrazione Comunale di Marciana.

All’interno del museo sono esposti alcuni dei reperti più antichi dell’isola, che risalgono alla preistoria. Questi artefatti non solo raccontano la storia degli antichi abitanti dell’Elba ma offrono anche una finestra unica sulle civiltà che hanno plasmato la cultura e l’ambiente dell’isola attraverso i millenni.

Dove si trova il museo civico archeologico di Marciana

Il Museo Civico Archeologico di Marciana si trova nel cuore del pittoresco centro storico di Marciana, un’antica località situata sull’Isola d’Elba. Posizionato in una zona sopraelevata del comune, il museo offre non solo una ricca esposizione di reperti storici ma anche una vista incantevole sul paesaggio circostante.

Per raggiungere il museo, si consiglia di parcheggiare o di arrivare in autobus alla periferia del centro storico. 

Da lì, seguendo le indicazioni per Via del Pretorio, i visitatori possono immergersi in una piacevole passeggiata attraverso le strette vie lastricate del borgo medievale. Questo tragitto non è solo un percorso verso una destinazione, ma un’occasione per assaporare la bellezza di panorami mozzafiato e scoprire gli edifici storici che caratterizzano questa zona.

L’indirizzo esatto del museo è Via del Pretorio, 40, a Marciana, Livorno. Questa posizione rende il Museo Civico Archeologico di Marciana un punto di partenza ideale per esplorare ulteriormente le bellezze e il patrimonio culturale dell’Isola d’Elba.

Come arrivare al Museo Civico Archeologico di Marciana

Arrivare al Museo Civico Archeologico di Marciana, situato sull’affascinante Isola d’Elba, è un’esperienza semplice sia per i visitatori che arrivano dall’Italia continentale sia per coloro che sono già sull’isola.

Se parti dall’Italia continentale, il tragitto inizia con un viaggio in traghetto da Piombino a Portoferraio. 

Puoi facilmente verificare gli orari dei traghetti per l’Elba grazie a Blu Navy Traghetti, che offre comodi collegamenti per raggiungere l’isola. Una volta a Portoferraio, puoi scegliere di noleggiare un’auto o prendere un autobus per Marciana, un viaggio che dura circa 40 minuti attraverso alcuni dei paesaggi più belli dell’isola.

A Marciana, ti consigliamo di parcheggiare all’esterno del centro storico per poi goderti una passeggiata attraverso il borgo medievale fino al museo. Questo percorso non solo ti permette di immergerti nell’atmosfera storica del luogo, ma offre anche viste panoramiche mozzafiato.

Dopo la tua visita al museo, considera di esplorare ulteriori attrazioni culturali come il Santuario della Madonna del Monte, che arricchisce ulteriormente la comprensione storica della regione.

Inoltre, non perdere l’opportunità di rilassarti su alcune delle spiagge più belle dell’Isola d’Elba, perfette per concludere la giornata con bellezza e tranquillità.

Con questi consigli, la tua visita al Museo Civico Archeologico di Marciana sarà non solo educativa ma anche estremamente piacevole, facendoti apprezzare ogni aspetto dell’Isola d’Elba. Pianifica il tuo viaggio con facilità e goditi ogni momento grazie a Blu Navy Traghetti.

Cosa Vedere al Museo civico archeologico di Marciana

Il Museo Civico Archeologico di Marciana offre una panoramica straordinaria della storia dell’Isola d’Elba, dalla preistoria fino al Medioevo. Le esposizioni del museo includono reperti unici che tracciano la vita degli antichi abitanti dell’isola attraverso diverse ere storiche.

Preistoria e paleolitico: Il museo custodisce materiali tra i più antichi dell’isola, con reperti che risalgono alle prime fasi di occupazione durante il Paleolitico.

Età del bronzo: Esplora la vita quotidiana dei primi insediamenti del Monte Capanne, con oggetti come macine, rocchetti e pesi da telaio che illustrano l’agricoltura e la pastorizia dell’epoca.

Prima età del ferro: Scopri il ripostiglio di Valle Gneccarina con asce ad alette, testimonianza delle rotte commerciali che connettevano l’Elba con la Sardegna, la Corsica, e il continente.

Era etrusca: Ammira le tombe ad inumazione e i manufatti in bucchero, ceramica etrusco-corinzia, e altri oggetti che delineano la vita e le pratiche sepolcrali degli Etruschi sull’Elba.

Epoca romana e medievale: Esamina i materiali estratti dalle cave di granito del Monte Capanne, usati dai Romani per la costruzione di colonne e altre strutture architettoniche.

Inoltre, il museo presenta una sezione dedicata ai relitti marini trovati nella baia di Procchio, inclusi i resti di una nave romana oneraria del II secolo d.C., che trasportava un carico diversificato, da anfore di vino a statuette di avorio.

Perché visitare il museo civico archeologico di Marciana

Visitare il Museo Civico Archeologico di Marciana è essenziale per chiunque sia interessato a comprendere la ricca storia dell’Isola d’Elba. Il museo non solo preserva e mostra artefatti storici significativi, ma offre anche:

Approfondimento culturale: Una comprensione più profonda delle civiltà che hanno abitato l’isola e come queste hanno interagito con il loro ambiente e tra loro.

Contesto storico: Il museo fornisce contesto a molti dei siti storici sull’isola, arricchendo le visite a luoghi antichi e siti archeologici.

Educazione e ricerca: È un centro di apprendimento e di ricerca per studiosi, studenti e visitatori interessati all’archeologia e alla storia.

In conclusione, il Museo Civico Archeologico di Marciana non è solo un deposito di antichità; è una finestra sul passato che continua a educare e ispirare visitatori di tutte le età. Assicurati di includere questa visita nel tuo itinerario sull’Isola d’Elba per un’esperienza completa, culturalmente arricchente e indimenticabile.

E tu cosa ne pensi? Lascia un tuo pensiero qui sotto.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre news

Andata e ritorno
Andata
Sono un turista
Abito all'Elba