La Spiaggia di Sansone, situata sull’Isola d’Elba, è una delle mete più affascinanti per chi desidera immergersi in acque cristalline e godere di panorami mozzafiato. Questa spiaggia, caratterizzata da ciottoli bianchi e un mare dalle sfumature turchesi, è spesso annoverata tra le migliori spiagge dell’Isola d’Elba. Ma come si raggiunge la Spiaggia di Sansone? Quali sono le attività da svolgere e i servizi disponibili? Vediamo qualche consiglio utile per una visita indimenticabile.
Dove si trova la spiaggia di Sansone
La Spiaggia di Sansone, situata nei pressi di Portoferraio, sull’Isola d’Elba, è una delle più spettacolari dell’arcipelago toscano. Ciò che la rende unica è l’incredibile contrasto tra i suoi ciottoli bianchi e il mare cristallino, che assume sfumature spettacolari di azzurro e turchese. Le alte falesie che la circondano contribuiscono a creare un’atmosfera selvaggia e suggestiva, proteggendola dai venti e mantenendo l’acqua calma e trasparente per gran parte del tempo.
Grazie alla purezza dei suoi fondali, questa spiaggia è una meta perfetta per chi ama lo snorkeling, poiché offre la possibilità di esplorare un ecosistema marino ricco e affascinante. Nonostante sia molto amata dai visitatori, conserva un aspetto naturale e incontaminato, senza stabilimenti balneari, il che la rende ancora più affascinante.
Raggiungerla non è immediato: si deve percorrere un sentiero sterrato a piedi, ma lo sforzo viene ampiamente ripagato dalla bellezza del panorama che si apre una volta arrivati. Per molti, è considerata una delle spiagge più belle non solo dell’Elba, ma di tutta la Toscana.
Come arrivare alla spiaggia Sansone Elba
Per raggiungere la Spiaggia di Sansone, è necessario dirigersi verso Portoferraio. Da qui, si segue la strada provinciale in direzione di Enfola-Viticcio. Dopo circa 3 km, si trova un bivio con indicazioni per la spiaggia. È possibile parcheggiare l’auto lungo la strada o in piccoli parcheggi a pagamento presenti nelle vicinanze. Dal parcheggio, un sentiero pedonale conduce alla spiaggia in circa 15-20 minuti di cammino.
Il percorso è panoramico ma presenta tratti in discesa e su terreno irregolare, quindi si consiglia di indossare calzature adeguate.
Cosa vedere e cosa fare
La Spiaggia di Sansone offre numerose opportunità per gli amanti del mare e della natura, ecco alcune delle attività principali.
Snorkeling: le acque limpide e i fondali ricchi di fauna marina rendono questa spiaggia ideale per lo snorkeling. È possibile osservare una varietà di pesci e altre creature marine nelle vicinanze degli scogli.
Nuoto: il mare calmo e trasparente invita a lunghe nuotate, permettendo di apprezzare appieno la bellezza del luogo.
Relax al sole: la spiaggia, composta da piccoli ciottoli bianchi, è perfetta per distendersi al sole e godere del panorama circostante.
Fotografia: i contrasti tra il bianco dei ciottoli, il turchese del mare e il verde della vegetazione circostante offrono spunti fotografici unici.
I servizi disponibili in spiaggia
La Spiaggia di Sansone è una spiaggia libera e non dispone di stabilimenti balneari attrezzati. Durante la stagione estiva, è presente un piccolo chiosco che offre bevande fresche, gelati e snack leggeri. È consigliabile portare con sé tutto il necessario per la giornata, inclusi ombrelloni, sedie e protezione solare. Non sono presenti servizi igienici pubblici, quindi è importante organizzarsi di conseguenza.
Dove parcheggiare e consigli utili
Parcheggio: come accennato, i parcheggi nelle vicinanze della spiaggia sono limitati e spesso a pagamento. Durante i mesi estivi, l’affluenza è elevata, quindi è consigliabile arrivare presto al mattino per assicurarsi un posto.
Abbigliamento: il sentiero che conduce alla spiaggia può essere scivoloso in alcuni punti, soprattutto dopo la pioggia. Si raccomanda di indossare scarpe comode e antiscivolo.
Rifiuti: la Spiaggia di Sansone è un luogo di grande valore naturalistico. È fondamentale rispettare l’ambiente, portando via con sé tutti i rifiuti e lasciando la spiaggia pulita.
Sicurezza: sebbene le acque siano generalmente calme, è sempre consigliabile prestare attenzione alle condizioni del mare e alle eventuali correnti. Non essendo presente un servizio di salvataggio, la prudenza è fondamentale.
Periodo migliore per visitare: i mesi di giugno e settembre offrono temperature piacevoli e un’affluenza turistica minore rispetto a luglio e agosto, permettendo di godere della spiaggia in modo più tranquillo.
In conclusione, la Spiaggia di Sansone rappresenta una delle perle dell’Isola d’Elba, ideale per chi cerca un connubio tra bellezza naturale e tranquillità. Pur essendo una spiaggia priva di molti servizi, il suo fascino incontaminato ripaga ampiamente qualsiasi piccola scomodità. Organizzandosi adeguatamente e rispettando l’ambiente, una visita a questa spiaggia rimarrà sicuramente tra i ricordi più belli della vostra vacanza all’Elba.