ELBA GUSTOSA, 10 SPECIALITÀ DA PROVARE
Pesce, frutta secca, dolci e vini nella cucina mediterranea dell’isola.
Situata nel Mediterraneo e circondata per intero dal mare, l’Elba ha una tradizione culinaria che rispecchia perfettamente la sua posizione geografica e la sua natura di isola. Il fatto di essere circondata per intero dal mare, infatti, ha naturalmente reso il pesce la portata principale di molti piatti tipici locali. Ma non si dimentichi la lussureggiante vegetazione presente sul territorio, la cui floridezza consente di porta in cucina verdure molte saporite, oltre che vini rinomati. All’Elba non vengono trascurati nemmeno i dolci, altro fiore all’occhiello della tradizione gastronomica. Insomma, per vivere e comprendere appieno l’isola, non si può non assaggiarne le specialità. Per voi, abbiamo raccolto i 10 migliori piatti da gustare all’Elba.
STOCCAFISSO ALLA RIESE Piatto succulento e gustosissimo, è, possiamo dire, l’incarnazione e il riassunto di quello che l’Elba è nella sua essenza: una miscela di sapori molto diversi ma perfettamente armonizzati. Preparato in casseruola con aglio, prezzemolo, patate, cipolla, pomodoro, peperoncino, olive nere, acciughe, capperi e pinoli, è un vero e proprio paesaggio di gusti.
SBURRITA Rigorosamente a base di pesce, è il vero piatto “del marinaio”: preparato con del baccalà bagnato, è aromatizzato con spezie, verdure, menta selvatica e peperoncino. La sua rusticità è confermata dal gustoso pane toscano artigianale con cui viene tradizionalmente servito.
GURGUGLIONE È la ratatouille elbana: cipolle, peperoni, melanzane, zucchine, pomodori vengono cotti in padella con basilico e prezzemolo tritati. Gustoso e salutare, è perfetto sia come contorno che come piatto unico.
PANFICATO Antico dolce elbano, prima dell’arrivo degli americani durante la Liberazione, veniva consumato quotidianamente. I liberatori però portavano con sé il cioccolato distribuito in abbondanza alle truppe statunistensi: fu da questo confronto tra due culture tanto diverse, che al panficato, venne aggiunto anche il cioccolato e divenne rapidamente un dolce natalizio tipico. I suoi ingredienti principali sono fichi secchi, mandorle, pinoli, noci, cannella, scorza d’arancia e, appunto, cioccolato.
SCHIACCIUNTA Dolce biscottato dai numerosi utilizzi, nato sulle alture elbane. Il modo più frequente di gustarlo è insieme al Moscato Passito o Aleatico DOCG elbano, ma è ottimo anche sbriciolato sul gelato. Nonostante sia un dolce invernale, la sua freschezza e la sua croccantezza lo rendono ideale in tutte le stagioni.
CACIUCCO La versione elbana di questa gustosa zuppa di pesce prevede, a seconda del gusto e della disponibilità dello chef, polpo, seppie, cozze, cappone, gallinella. Insaporita con pomodoro, salvia, peperoncino e alloro, viene servita con crostoni di pane abbrustoliti.
FRANGETTE Traduzione elbana delle cosiddette “chiacchiere” o bugie”. Tipiche del periodo carnevalesco, sono le dolci e croccanti sfoglie di pasta fritta spolverate di zucchero a velo.
TOTANI ALLA DIAVOLA All’Elba questo mollusco è estremamente facile da reperire, specialmente tra aprile e luglio, ed è dunque una delle pietanze più utilizzate nella cucina elbana insieme al “cugino” calamaro. Piatto semplice ma saporito, i totani alla diavola vengono insaporiti con rosmarino, prezzemolo e, naturalmente, peperoncino.
VINI Non solo cibo: l’Isola d’Elba, grazie alla particolari caratteristiche del territorio e alla sua posizione geografica, ha una tradizione viticola di tutto rispetto e offre vini molto rinomati. Uno su tutti, l’Aleatico, un vino da dessert preparato con uve passite, lasciate al sole sui graticci. Spesso abbinato alla schiacciaunta, viene anche usato per innaffiare le pesche o semplicemente come vino “da meditazione”. La leggenda vuole che Napoleone ne andasse davvero matto, ma questa è un’altra storia…
RICOTTA In tempi antichi, l’Elba, oggi conosciuta per il suo orientamento ittico, era in realtà terra di pastori e ha dunque una lunga tradizione casearia. Tra i formaggi tipici dell’isola, il più famoso è sicuramente la gustosa ricotta, particolarmente apprezzabile se gustata sorseggiando un buon calice di Vermentino. Elbano, naturalmente.
Prenota Subito