Loading...

Da Piombino

A Portoferraio

1
Passeggeri
Adulti
oltre 12 anni
1
Bambino
dai 4 a 11 anni
0
Infant
0
Veicoli
Auto fino a 4mt
Rimorchio
Seleziona la tipologia di rimorchio
Lunghezza rimorchio
Imposta la lunghezza del rimorchio (m)
1
Auto fino a 4mt
Auto fino a 5 mt
Rimorchio
Seleziona la tipologia di rimorchio
Lunghezza rimorchio
Imposta la lunghezza del rimorchio (m)
1
Auto fino a 5 mt
Auto oltre 5mt
Lunghezza
0
Rimorchio
Seleziona la tipologia di rimorchio
Lunghezza rimorchio
Imposta la lunghezza del rimorchio (m)
1
Auto oltre 5mt
Moto
Moto
Camper
Lunghezza
0
Targa
Rimorchio
Seleziona la tipologia di rimorchio
Lunghezza rimorchio
Imposta la lunghezza del rimorchio (m)
1
Camper
Guide di Viaggio

Marciana Marina: cosa fare e cosa visitare

Marciana Marina, gioiello dell’Isola d’Elba, incanta con il suo fascino pittoresco e le sue splendide spiagge. Adagiata alle pendici del Monte Capanne, questa località offre un’armoniosa fusione di storia, cultura e bellezze naturali.  Scopri con noi come arrivare e cosa visitare il questo magico borgo.

Guide di Viaggio

Marciana Marina, gioiello dell’Isola d’Elba, incanta con il suo fascino pittoresco e le sue splendide spiagge. Adagiata alle pendici del Monte Capanne, questa località offre un’armoniosa fusione di storia, cultura e bellezze naturali. 

I suoi vicoli di granito, le case dai colori pastello e il lungomare ornato da tamerici secolari creano un’atmosfera unica. Marciana Marina è l’ideale per chi cerca sia relax che avventura, con le sue acque cristalline perfette per il nuoto e i sentieri escursionistici che offrono viste mozzafiato. 

Dalla ricca tradizione marinara alla deliziosa cucina locale, ogni angolo di questo borgo invita alla scoperta. 

Scopriamo insieme cosa vedere a Marciana Marina, dove storia e natura si incontrano in un abbraccio incantevole.

Cosa vedere a Marciana Marina

Nell’abbraccio verdeggiante del Monte Capanne, si celano due tesori dell’Isola d’Elba: Marciana e Marciana Marina. Questi borghi, seppur diversi, raccontano insieme una storia millenaria di mare, montagna e tradizioni.

Adagiata su appena cinque chilometri quadrati, Marciana Marina è un gioiello incastonato tra il mare e le pendici boscose del Monte Capanne. Il suo lungomare, ombreggiato, è il palcoscenico perfetto per passeggiate romantiche e serate estive animate.

Questo pittoresco villaggio, con le sue case dai tenui colori pastello e i vicoli di granito, ha conquistato non solo i turisti ma anche il mondo del cinema. È qui che prende vita “Pineta”, il set della popolare serie TV “I Delitti del BarLume”, ispirata ai romanzi di Marco Malvaldi.

La storia di Marciana Marina è intrisa di sapori e tradizioni marinare

Un tempo rinomata per la produzione vinicola, il borgo era anche un importante centro di pesca del tonno

Sulla spiaggia del Bagno sorgeva una delle tonnare più attive dell’isola, testimone di un’epoca in cui l’Elba era famosa per il suo tonno salato, la sorra e la bottarga. L’ultima “mattanza” si tenne il 24 giugno 1958, segnando la fine di un’era.

Salendo verso l’interno, a 375 metri sul livello del mare, si incontra Marciana. Questo borgo millenario, le cui origini risalgono al 35 a.C., è un libro di storia a cielo aperto.

Sotto il dominio degli Appiani, Marciana fiorì, divenendo un baluardo contro le incursioni piratesche grazie alla sua imponente fortezza. Oggi, passeggiando per le sue viuzze a gradoni, ornate da balconi fioriti, si respira ancora quell’atmosfera medievale che ne fa un luogo senza tempo.

Il Museo Archeologico di Marciana è uno scrigno di tesori, che racconta la storia dell’Elba dalla preistoria all’epoca etrusca e romana. Ma le meraviglie non finiscono qui: una moderna cabinovia permette di raggiungere la vetta del Monte Capanne, offrendo panorami mozzafiato.

Torre degli Appiani

La Torre degli Appiani, eretta nel XII secolo, è l’emblema di Marciana Marina. Questo baluardo storico, un tempo sentinella contro le incursioni piratesche, oggi offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa tirrenica. La torre non è solo un monumento, ma un simbolo vivente della resilienza e della ricca storia marittima della comunità.

Lungomare di Marciana Marina

Il lungomare di Marciana Marina è il cuore pulsante del paese, un’oasi di relax e vitalità. Fiancheggiato da maestosi tamerici secolari, questo viale costiero ospita una varietà di caffè, ristoranti e boutique. Qui, potrete assaporare la dolce vita elbana, gustando un gelato artigianale o sorseggiando un aperitivo al tramonto. Nelle serate estive, il lungomare si trasforma in un vivace palcoscenico di eventi e musica.

Chiesa di Santa Chiara

La Chiesa di Santa Chiara, gioiello architettonico del XVIII secolo, si erge nel centro storico di Marciana Marina. I suoi affreschi finemente lavorati e l’elegante stile barocco ne fanno una tappa imperdibile. Questo luogo sacro offre un momento di serena contemplazione, un rifugio di pace nel dinamico contesto urbano.

Le migliori spiagge di Marciana Marina

Marciana Marina vanta alcune delle più belle spiagge dell’Isola d’Elba, ciascuna con il suo fascino unico. In questo articolo puoi scoprire la selezione delle spiagge più belle dell’Elba.

Tra le migliori spiagge di Marciana Marina, ecco due gioielli costieri che catturano l’essenza di questo paradiso mediterraneo.

Spiaggia della Fenicia

La Spiaggia della Fenicia è un paradiso balneare che incanta con le sue acque cristalline e i caratteristici ciottoli bianchi. Ideale per gli amanti dello snorkeling, offre fondali ricchi di vita marina. La spiaggia è ben attrezzata, con bar e ristoranti nelle vicinanze per garantire comfort e relax.

Spiaggia di Sant’Andrea

La Spiaggia di Sant’Andrea si distingue per le sue formazioni granitiche uniche che creano suggestive piscine naturali, perfette per i più piccoli. Le acque limpide la rendono un paradiso per gli appassionati di immersioni. Nelle vicinanze, è possibile visitare il Santuario della Madonna del Monte, un luogo di grande valore spirituale e storico.

Come arrivare a Marciana Marina

Raggiungere Marciana Marina è semplice grazie a Blu Navy. Ti suggeriamo di scoprire in questa pagina gli sconti sui traghetti per l’Elba. I traghetti partono regolarmente da Piombino e arrivano a Portoferraio. Da qui, è possibile proseguire in auto o con i mezzi pubblici fino a Marciana Marina. Una volta arrivati, il paese è ben servito da strade panoramiche che collegano tutte le principali attrazioni turistiche.

Che tu sia un amante delle passeggiate rilassanti, un appassionato di storia o un fan delle attività all’aperto, troverai qualcosa che ti affascinerà in questa incantevole località dell’Isola d’Elba.

E tu cosa ne pensi? Lascia un tuo pensiero qui sotto.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre news